Nuova stagione per Grand Palladium Sicilia Resort & Spa: la vacanza all inclusive in Costa d’Oro tra divertimento e relax
Nuova stagione per Grand Palladium Sicilia Resort & Spa: la vacanza all inclusive in Costa d’Oro tra divertimento e relax ...
Nuova stagione per Grand Palladium Sicilia Resort & Spa: la vacanza all inclusive in Costa d’Oro tra divertimento e relax ...
OpenAI, la società dietro al celebre chatbot ChatGpt, sta puntando ambiziosamente alla creazione di robot umanoidi dotati di intelligenza artificiale ...
Inizio di anno all’insegna del turismo e delle novità in ambito di voli: in viaggio verso il Messico con Finnair, ...
Negozianti modelli per un calendario: succede nel quartiere romano della Montagnola, dove ai residenti verrà regalato il calendario 2025 accompagnato ...
Gli iPhone sono tra i cellulari più diffusi anche in Italia, ma non sono sempre alla Apple, i modelli sono ...
Il mondo cinematografico è in fermento per l’arrivo del primo trailer ufficiale di “Sonic the Hedgehog 3”, un evento che ...
Qualche tempo fa scrissi di Color Blender e sulla possibilità di utilizzarlo per scegliere i migliori abbinamenti e schemi colori possibili, da utilizzare nel vostro blog o sito; qualcosa di molto simile e più personale può essere fatto anche con Photoshop.
Se avete già in mente quali colori adottare, provate a cercare una qualsiasi foto su Flickr e caricatela direttamente su Photoshop: per il mio esperimento ho provato a cercare sabbia ed ho trovato quasi subito un’interessante immagine da poter sfruttare per l’occasione.
Una volta caricata su Photoshop ridimensionatela ad una larghezza di 500px; a questo punto aggiungete un effetto pixelatura all’immagine ridotta, applicando il Filtro -> Effetto Pixel -> Mosaico applicando una dimensione di cella di 30px.
Il risultato che otterrete è una miscela di colori armoniosi tra loro, pronti per essere selezionati e riproposti nei propri template o design. Per conoscere esattamente i colori, non dovrete fare altro che selezionarli ed identificarli con lo Strumento Contagocce e segnandovi a parte i codici RGB.
Questo metodo offre un immediato colpo d’occhio ed è molto interessante da applicare, se avete già in mente una base su cui lavorare, come ad esempio in questo caso potrebbe essere il sito o blog di un albergo o di una località turistica marittima. Con Color Blender invece si resta più limitati nella scelta iniziale, in quanto è richiesto almeno il primo colore da cui partire.
Se volete infine controllare l’armonia, il rendimento e la luminosità dei colori che avete scelto, potete sempre avvalervi di Check My Colours, un servizio intelligente che analizza il nostro schema colori verificandone la compatibilità finale.
Post ispirato da bluefaqs
© 2024 G Tech Group S.R.L.S. – Via di Gagia 22, 38086 Giustino (TN) – P.IVA 02743570224 – REA TN – 246638 – SDI SZLUBAI -PEC gtechgroupsrls@postacert.eu