Nuova stagione per Grand Palladium Sicilia Resort & Spa: la vacanza all inclusive in Costa d’Oro tra divertimento e relax
Nuova stagione per Grand Palladium Sicilia Resort & Spa: la vacanza all inclusive in Costa d’Oro tra divertimento e relax ...
Nuova stagione per Grand Palladium Sicilia Resort & Spa: la vacanza all inclusive in Costa d’Oro tra divertimento e relax ...
OpenAI, la società dietro al celebre chatbot ChatGpt, sta puntando ambiziosamente alla creazione di robot umanoidi dotati di intelligenza artificiale ...
Inizio di anno all’insegna del turismo e delle novità in ambito di voli: in viaggio verso il Messico con Finnair, ...
Negozianti modelli per un calendario: succede nel quartiere romano della Montagnola, dove ai residenti verrà regalato il calendario 2025 accompagnato ...
Gli iPhone sono tra i cellulari più diffusi anche in Italia, ma non sono sempre alla Apple, i modelli sono ...
Il mondo cinematografico è in fermento per l’arrivo del primo trailer ufficiale di “Sonic the Hedgehog 3”, un evento che ...
Se siete attenti osservatori avrete sicuramente notato che in molti siti che distribuiscono applicazioni, immagini ISO e codice open source, accanto al link per il download c’è sempre un “codice” alfanumerico (o valore), denominato MD5 tipo il seguente: 5035853dd92a0807645dc1674a2ee028.
Questo codice serve ad identificare univocamente un file, assegnandogli una sorta di firma digitale. Per verificare infatti l’integrità e la bontà del file che avete appena scaricato, gli sviluppatori spesso richiedono di controllare se il codice MD5 combacia con il loro; solo in questo modo avrete l’assoluta certezza che il file in vostro possesso è lo stesso ospitato nei server di internet, e che non ne sia stato manipolato il contenuto.
Ma come si fa a ricavare questo valore da un file? In linux esiste un comando nativo che vi restituisce il valore MD5 del file che avete appena scaricato, mentre per i sistemi Windows purtroppo non c’è. Ecco allora che i programmatori ci vengono in aiuto regalandoci una semplice applicazione freeware: MD5Sums [di soli 28 Kb].
Scaricate il file e dezippate il file exe, il suo utilizzo è banale, basta fare un drag & drop sull’icona di MD5Sums, del file che volete controllare, e presto vi sarà estrapolato il valore MD5, che diligentemente dovrete controllare con quello indicato dalla fonte originale. Tutto qui!
© 2024 G Tech Group S.R.L.S. – Via di Gagia 22, 38086 Giustino (TN) – P.IVA 02743570224 – REA TN – 246638 – SDI SZLUBAI -PEC gtechgroupsrls@postacert.eu
4 risposte
Grazie! 🙂
Di nulla, you are welcome 😉
si sta diffondendo anche per scaricare altre risorse, non necessariamente legate all’open source.
Resta una valida soluzione per assicurarsi la genuinità di quello che si scarica ma bisogna comunque prestare attenzione che non è una legge universale anche perché si stanno scoprendo codici hash non così univoci (difficilmente replicabili ma matematicamente ci sono) comunque mettono al riparo dalla stragrande maggioranza di download fasulli.
ciao 🙂
L´ultimo post di nickel è il seguente..iPhone – Microsoft Tag per tutti e il mondo si clicca!
Ciao nickel!!!
Si in effetti la matematica probabilità che un codice hash (MD5) si possa replicare, benchè molto remota, esiste… d’altro canto invece di scaricare delle ISO di linux da 7/8 Gb e poi aprirle per vedere che non sono quelle che ti aspetti, ti fa un po rodere!!! Unico modo al momento è proprio il confronto tra l’MD5 originale e quello che ti ritrovi sul desktop… chissà un domani ci saranno altri metodi, internet è così in rapida evoluzione!?! Ciao!